Costituzione di una società in Italia

Derecho de sociedades

Costituzione di una società in Italia

Per registrare una società in Italia, è necessario innanzitutto definire il tipo di società che si desidera costituire. Si procede quindi alla stesura dell’atto costitutivo della società e alla presentazione delle dichiarazioni giurate e degli altri documenti richiesti, che devono comprendere essere preventivamente presentati davanti a un notaio e tradotti in italiano. Si noti che i passi da compiere possono variare a seconda dell’origine dell’imprenditore.

Requisiti:

  • Ottenere un permesso di soggiorno in Italia.
  • Codice fiscale italiano.
  • Aprire un conto in una banca italiana.
  • Stabilite i parametri della partnership davanti a un notaio.
  • Iscrizione nel registro delle imprese.
  • Registrazione dell’IVA (Imposta sul valore aggiunto).
  • In attesa dell’approvazione da parte del tribunale di quel comune.

 

Per costituire una società in Italia, quindi, la società viene prima costituita davanti a un notaio e poi depositata presso il registro delle imprese. Allora La registrazione IVA continua. Questa fase viene solitamente svolta da un commercialista italiano. Questo è responsabile della richiesta di un numero di serie IVA e della successiva presentazione dei documenti all’autorità fiscale.

Tutte queste procedure possono essere eseguite da un rappresentante legale con una procura preventiva.

 

Tipi di società che possono essere costituite in Italia:

  • Società a responsabilità limitata (S.R.L.): questo tipo di società è registrata in Italia con un capitale sociale pari o superiore a 10.000 euro. L’iscrizione è illimitata
  • Società per azioni (S.P.A.): due persone possono costituire una SPA. Uno come amministratore e l’altro come azionista. Per questa società il capitale sociale minimo richiesto è di 120.000 euro. I suoi azionisti sono illimitati.
  • Società in nome collettivo (SNC): nelle SNC non c’è limite al numero di soci e non c’è limite minimo di capitale sociale. La responsabilità di ciascun socio è solidale e illimitata.
  • Società in accomandita semplice (SAS): questo tipo di società si caratterizza per il fatto di essere composta da due tipi di soci: i soci accomandanti e i soci accomandatari. Non è richiesto un importo minimo per il capitale sociale.
  • Società cooperativaNon ci sono limiti al numero di soci e al capitale richiesto. Tuttavia, per quanto riguarda la responsabilità di ciascun azionista, essa può essere limitata o illimitata, come stabilito nello statuto.
  • Ufficio di rappresentanza, filiale o succursale italiana: Se avete già una società nel vostro Paese, avete la possibilità di costituire un’estensione di questa società in Italia. Si tratta di un’ottima opzione perché rappresenta l’espansione e l’internazionalizzazione della vostra attività.

 

Contattateci per valutare il vostro caso e fornirvi l’assistenza necessaria per costituire la vostra società in Italia.

Call Now